La Contadina
  • La empresa
    • La Contadina
    • Trabaja con nosotros
    • Alta de Cliente
  • Alimentación
    • Alimentación Italiana
    • Vinos Italianos
  • Noticias
  • Equipamiento Cocinas
    • Marana Forni
  • Contacto y Pedidos
  • La empresa
    • La Contadina
    • Trabaja con nosotros
    • Alta de Cliente
  • Alimentación
    • Alimentación Italiana
    • Vinos Italianos
  • Noticias
La Contadina
  • Equipamiento Cocinas
    • Marana Forni
  • Contacto y Pedidos

Villa Matilde

HomeCatálogo de vinosVilla Matilde
 

AGLIANICO Rosso

 

Di colore rosso brillante con riflessi violacei, ha profumo intenso e persistente di spezie, more, frutta rossa matura e sapore caldo, pieno e vellutato. Un vino ampio, dal profilo moderno, accattivante e solidamente legato al territorio.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
16/18° C
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO
5 anni
BOTTIGLIE
375, 500, 750, 1500 ml
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
2000
NATURA DEL TERRENO
Ricco di argille arenacee, arenarie quarzose e giacimenti fossili
ANNO DI IMPIANTO DEI VIGNETI
Vari anni dal 1970
ALTIMETRIA DEI VIGNETI
400 mt s.l.m.
EPOCA DI VENDEMMIA
Ultima decade di ottobre
DENSITÀ DI IMPIANTO
3000 viti per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot e cordone speronato
RESA IN VINO (litri-ettaro)
6500
VINIFICAZIONE
Le uve diraspate dopo la pigiatura e la macerazione a freddo delle vinacce, fermentano a 26° C per circa 20 giorni, segue la svinatura ed il completamento della fermentazione malolattica
AFFINAMENTO
In acciaio inox, passaggio in botte tradizionale e bottiglia per circa 3 mesi
VARIETÀ DELLE UVE
Aglianico 100%
AREA DI PRODUZIONE
Torrecuso e Foglianise

Riconoscimenti

L’Aglianico Rocca dei Leoni di Villa Matilde sul podio dei Decanter World Wine Awards Medaglia di Bronzo all’annata 2009

FALANGHINA ROCCAMONFINA Bianco

 
Ha colore giallo paglierino tenue. Il profumo è fruttato e floreale: sentori di ananas, banana, pesca gialla si intrecciano a note di ginestra, rosa e salvia. Il sapore, equilibrato e piacevole, aggiunge all’esperienza olfattiva sensazioni delicatamente ammandorlate. Vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a piatti leggeri, preparazioni di pesce e carni bianche.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
10-12° C
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO
3 anni
BOTTIGLIE
375, 750 ml
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
1989
NATURA DEL TERRENO
Vulcanico con buona dotazione di fosforo e potassio
ANNO DI IMPIANTO DEI VIGNETI
1980 – 1994
ALTIMETRIA DEI VIGNETI
80/140 mt s.l.m.
EPOCA DI VENDEMMIA
Seconda decade di settembre
DENSITÀ DI IMPIANTO
4500 viti per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot semplice con 8 gemme per pianta
RESA IN VINO (litri – ettaro)
8.000
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata di 10/12° per circa 20 giorni
AFFINAMENTO
In acciaio inox per circa tre mesi
VARIETÀ DELLE UVE
Falanghina 100%
AREA DI PRODUZIONE
San Castrese – Sessa Aurunca

FIANO DI AVELLINO Bianco

 
Il colore giallo paglierino, il profumo intenso e persistente con note floreali e fruttate di frutti gialli, pera e nocciola che si evolvono col tempo in sentori di frutti esotici e richiami mielati, il gusto, di spiccata tipicità, persistente ed equilibrato dà vita ad un vino elegante, fine e longevo.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
12° C
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO
5 anni
BOTTIGLIE
750 ml
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
2004
NATURA DEL TERRENO
Tufaceo con argille marnose
ANNO DI IMPIANTO DEI VIGNETI
Vari anni dal 1968 al 1985
ALTIMETRIA DEI VIGNETI
500/600 mt s.l.m.
EPOCA DI VENDEMMIA
Seconda decade di ottobre
DENSITÀ DI IMPIANTO
2500/3000 viti per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot semplice
RESA IN VINO (litri – ettaro)
3000 circa
VINIFICAZIONE
Criomacerazione delle uve a 5° C per ottenere una maggiore estrazione aromatica e di struttura. Pressatura soffice e decantazione a freddo
AFFINAMENTO
In acciaio inox per circa 4 mesi
VARIETÀ DELLE UVE
Fiano 100%
AREA DI PRODUZIONE
Lapio, Montefalcione

Riconoscimenti

Touring Editore Guida Vinibuoni d’Italia assegna al Fiano di Avellino Docg 2010, della Tenuta di Altavilla di Villa Matilde, la Corona 2012, massimo riconoscimento per quei “vini che hanno entusiasmato per l’assoluta espressione del vitigno e del territorio di appartenenza, per la gamma aromatica, per il corpo e per l’armonia”.

GRECO DI TUFO Bianco

 
Il colore giallo paglierino, il profumo intenso e persistente con sentori di pesca bianca, albicocca e mandorla dolce misti a note minerali ed agrumate, il sapore vigoroso, fresco e ricco descrivono un vino di carattere e di spiccata tipicità.

TEMPERATURA DI SERVIZIO
12° C
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO
4 anni
BOTTIGLIE
750 ml
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE
2004
NATURA DEL TERRENO
Tufaceo con argille marmose e zolfo
ANNO DI IMPIANTO DEI VIGNETI
Vari anni dal 1956 al 1980
ALTIMETRIA DEI VIGNETI
400/500 mt s.l.m.
EPOCA DI VENDEMMIA
Seconda decade di ottobre
DENSITÀ DI IMPIANTO
2500/3000 viti per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot semplice e cordone speronato
RESA IN VINO (litri – ettaro)
3000
VINIFICAZIONE
In bianco con pressatura soffice e decantazione a freddo
AFFINAMENTO
In acciaio inox per circa 4 mesi
VARIETÀ DELLE UVE
Greco 100%
AREA DI PRODUZIONE
Altavilla irpina, Tufo e Chianche

LA CONTADINA Food & Equipment. Catálogo de alimentación de productos italianos. Equipamiento de cocinas para hostelería.
La Contadina

LA CONTADINA

C/Alcalde Garret y Souto, 65.
Pol. Ind. El Viso
29006 – MÁLAGA (SPAIN)

Tel: (+34) 952 36 24 29

Email: info@lacontadina.es

  • Aviso Legal
  • Política de Privacidad
  • Política de Cookies
(c) La Contadina. Todos los derechos reservados.
Usamos cookies para asegurar que te damos la mejor experiencia en nuestra web. Si continúas usando este sitio, asumiremos que estás de acuerdo con ello.AceptarPolítica de privacidad