Tenimenti Ca’Bianca

ASTI DOCG
Cà Bianca, situata nel Comune di Alice Bel Colle, in provincia di Alessandria, è una delle cantine più giovani e all’avanguardia del panorama vitivinicolo piemontese.
Nata all’inizio degli anni cinquanta, ha poderi (cascine in piemontese) sulle colline dell’Alto Monferrato, a pochi chilometri da Acqui Terme, in una zona particolarmente vocata per la Barbera, il Dolcetto, il Moscato e il Cortese. I Tenimenti Cà Bianca si sviluppano su una superficie di 39 ettari, in un corpo unico, raccolto a corona intorno alla cantina di vinificazione, dalla quale si gode un paesaggio incantevole.
Le uve
100% Moscato Bianco di Canelli.
Il vigneto
vigneti nella zona collinare ad una altitudine media di 300 metri, tra le provincie di Asti, Alessandria e Cuneo, a destra del fiume Tanaro; le viti sono allevate a Guyot tradizionale su terreni calcarei, friabili, privi di rocce con una resa massima di uva di 100 quintali per ettaro (pari a 75 Hl di vino per ettaro).
La vinificazione
le uve sono raccolte a partire dalla metà di settembre e sottoposte a pressatura soffice; il mosto fiore è conservato in celle frigorifere a bassa temperatura (0°C) per la successiva fermentazione alcolica in autoclave (il metodo Charmat); al raggiungimento del grado alcolico svolto vicino ai 5,5% si procede alla presa di spuma, momento in cui nasce lo spumante; a 7,5 gradi alcolici il processo di fermentazione viene arrestato tramite la refrigerazione a -3/-4°C lasciando nel nuovo vino un gradevole residuo zuccherino naturale; segue l’imbottigliamento isobarico.
Il vino
colore giallo paglierino; perlage fine e persistente; profumo delicato ed intenso, aromatico di uva Moscato con sentori di albicocca, salvia, miele e con ricordi di agrumi (limone, arancia); sapore dolce, fresco con garbato fondo di frutta, molto equilibrato.
Dati analiciti
Alcol 7,50%; acidità totale 6,35 g/l; pH 3,20; zuccheri 115 g/l; estratto 24 g/l.
Abbinamenti gastronomici
Perfetto per dolci e dessert come crostate di frutta, torta di nocciole,
pasticceria da forno; può essere proposto anche come aperitivo dolce ed è un’ottima base per cocktails; si sposa bene con i sapori decisi e piccanti di alcuni formaggi come gorgonzola dolce o caprino fresco.
Conservazione ottimale: in bottiglie coricate al fresco ed al buio, va bevuto giovane.
Temperatura di servizio: 8-10°C.

ANTÈ
Barbera d’Asti Superiore DOCG
Antè, significa in dialetto arcaico piemontese “innesto”, pratica all’origine del rinnovamento della vite. Simboleggia la volontà di ricercare nuove interpretazioni e stili per il Barbera. Antè rappresenta lo stile moderno e raffinato, che si distingue per il suo gusto morbido e suadente.
Le uve
100% Barbera.
Il vigneto
Vigne, più vocate, selezionate sulle colline dell’Alto Monferrato, ad Alice Bel Colle; esposte a Sud-Est ad una altitudine di 350 metri; le viti sono allevate a Guyot tradizionale (4.500 ceppi/ha con una resa per ettaro di 56 hl di vino), su terreni sciolti costituiti da marne sedimentarie, argille e calcare.
La vinificazione
I grappoli raccolti a mano a partire da metà settembre, sono stati vinificati “in rosso” in vinificatori verticali con circa 10 giorni di macerazione; la fermentazione alcolica si è svolta a 26°C per i primi due giorni, per poi passare a 22°C fino alla svinatura. Alla fermentazione malolattica in tini d’acciaio termocondizionati, è seguito un affinamento medio di circa 12 mesi parte in barriques francesi a media tostatura (nuove e di secondo passaggio) parte in botti tradizionali piemontesi (30-40HL). Dopo l’assemblaggio dei legni e l’imbottigliamento, è seguito l’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Il vino
Colore rosso rubino intenso; profumo ampio e composito, con suadenti note di spezie dolci (vaniglia) che si accompagnano a sentori di frutti rossi maturi; il sapore pieno e morbido evidenzia una buona struttura. Le sensazioni si concludono con il tipico fondo di confettura di marasca a lungo persistente, accompagnate da una eccellente sapidità.
Dati analiciti
Alcol 13,50%; acidità totale 6,00 g/l; pH 3,65; zuccheri 4,5 g/l; estratto 29,50 g/l.
Abbinamenti gastronomici
Carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati.
Conservazione ottimale: a 5 anni dalla vendemmia se in bottiglie coricate al fresco e al buio.
Temperatura di servizio: 16/18°C – temperatura ambiente.

BAROLO DOCG
Le uve
100% Nebbiolo biotipo Làmpia e Michét.
Il vigneto
I vigneti da cui proviene sono situati sulle colline di La Morra, una delle migliori zone di produzione. La vite è allevata a Guyot tradizionale, con una densità di 4.500 ceppi per ettaro, su terreni esposti ad Est – Sud/Est, franco argillosi di medio impasto, ad un’altitudine di 300 metri. La resa di vino per ettaro è di circa 40 hl.
La vinificazione
I grappoli, raccolti a mano in cassette, a cavallo tra settembre e ottobre sono stati vinificati “in rosso”, in vinificatori verticali da 100 hl a temperatura controllata (da 28°C ad inizio di macerazione a 26°C dopo un paio di giorni); la macerazione è durata circa 10 giorni con délestage giornalieri a partire dal terzo giorno; subito dopo la fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica in tini di acciaio inox in apposito locale a temperatura controllata. Alla fine della fermentazione malolattica, l’80% del prodotto si affina in botti di rovere di Slavonia di medio-piccola capacità (30 hl) dove matura per 24 mesi, e il 20% in barriques di rovere francese di Allier di primo e di secondo passaggio, dove rimane circa 24 mesi. Dopo l’assemblaggio dei legni in acciaio inox, dove il vino sosta fino all’imbottigliamento, è seguito un lungo affinamento in vetro.
Il vino
Colore rosso rubino con riflessi granati; profumo etereo, ampio e ricco con sentori di vaniglia, tabacco, chiodo di garofano; sapore pieno, austero ma morbido e vellutato, con aristocratico retrogusto di liquirizia e di frutta rossa matura.
Dati analiciti
Alcol 14,00%; acidità totale 5,40 g/l; pH 3,60; zuccheri 2,50 g/l; estratto 30 g/l.
Abbinamenti gastronomici
Carni rosse, piatti tartufati, formaggi stagionati.
Conservazione ottimale: entro 10 anni dalla vendemmia se in bottiglia coricata al fresco e al buio.
Temperatura di servizio: 18/20°C – temperatura ambiente.

BRACHETTO D'ACQUI DOCG
Le uve
100% Brachetto.
Il vigneto
Vigneti di proprietà sono situati sui versanti orientali delle colline di Alice Bel Colle, nell’Alto Monferrato, ad una altitudine media di 350 metri; le viti (4.500 ceppi/ha con una resa per ettaro di 35 hl di vino), sono allevate a Guyot tradizionale su terreni composti da marne sedimentarie.
La vinificazione
L’uva viene raccolta manualmente verso fine agosto. Dopo la diraspatura e la pigiatura dei grappoli, il mosto rimane a contatto con le bucce per circa 48 ore (8°C); dopo viene svinato e conservato a freddo; la fermentazione riprende in autoclave a 14/16°C di temperatura; tale processo viene arrestato per raffreddamento al raggiungimento della gradazione alcolica desiderata lasciando nel nuovo vino un gradevole residuo zuccherino naturale abbinato a finissime bollicine di anidride carbonica che lo rendono vivace, tipico e unico.
Il vino
Colore rosso cerasuolo di media intensità; il profumo esprime la fragranza dell’uva, si colgono sentori di rosa, di ciliegia e di frutta matura; il sapore è fresco, brioso e muschiato con delicato fondo di fragola.
Dati analiciti
Alcol 5,50%; acidità totale 6,50 g/l; 3,30 pH; zuccheri 115 g/l; estratto 24 g/l.
Abbinamenti gastronomici
crostate di frutta, macedonie, biscotti, torta di nocciole, pandoro, panettone e biscotti inglesi.
Conservazione ottimale: in bottiglie coricate al fresco ed al buio, va bevuto giovane.
Temperatura di servizio: 6-8°C

DOLCETTO D'ACQUI DOC
Le uve
100% Dolcetto.
Il vigneto
Vigneto di proprietà situato sulle colline attorno a Cà Bianca, ad Alice Bel Colle, nell’Alto Monferrato, ad una altitudine media di 350 metri. Le viti di oltre 30 anni (4.500 ceppi/ha con una resa per ettaro di 50 hl di vino), sono allevate a Guyot tradizionale, su terreni sciolti costituiti da marne sedimentarie, argille e calcare.
La vinificazione
I grappoli raccolti a mano a fine di settembre vengono vinificati “in rosso”, con breve macerazione. Segue la fermentazione alcolica e subito dopo la malolattica; dopo l’affinamento in acciaio per 5 mesi, il vino viene imbottigliato.
Il vino
Colore rosso rubino violaceo, profumo intenso, fragrante di uva matura, mirtillo, marasca, con ricordi di violetta; sapore secco e molto morbido, franco e ben saldo, con distinto fondo di frutta matura e mandorla.
Dati analiciti
Alcol 12,50%; acidità totale 5,40 g/l; pH 3,40; zuccheri 4,00 g/l; estratto 27 g/l.
Abbinamenti gastronomici
Carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati.
Conservazione ottimale: a 2-3 anni dalla vendemmia se in bottiglie coricate al fresco e al buio.
Temperatura di servizio: 18°C – temperatura ambiente.

GAVI DOCG
Le uve
100% Cortese di Gavi.
Il vigneto
Vigneti sono situati sulle colline fra Gavi e Novi Ligure, ad una altitudine media di 350 metri; le viti sono allevate a Guyot tradizionale (densità media di 4.000 ceppi / ha con una resa per ettaro di 66 hl di vino), su terreni franco argilloso – sabbiosi con bassa presenza di scheletro.
La vinificazione
L’uva è stata raccolta a mano verso fine di settembre; è stata vinificata tradizionalmente “in bianco”, in piccoli tini di acciaio a temperatura controllata (16/17°C); la fermentazione alcolica si è svolta in presenza dei lieviti selezionati e senza l’utilizzo di chiarificanti per preservare al massimo la struttura del prodotto; la fermentazione malolattica si è svolta parzialmente, per mantenere una buona acidità, sinonimo di gradevolezza e longevità. L’affinamento è avvenuto in acciaio a contatto con le fecce fini, in atmosfera inerte a bassa temperatura, per preservare gli aromi.
Il vino
Colore oro pallido con sfumature verdoline; profumo fine e fragrante con note di fiori bianchi (glicine e biancospino) e sentori fruttati (pera e agrumi); sapore secco, sapido pulito ed elegante, a lungo persistente.
Dati analiciti
Alcol 12,00%; acidità totale 6,50 g/l; pH 3,00; zuccheri 5 g/l; estratto 19 g/l.
Abbinamenti gastronomici
Antipasti caldi, primi piatti raffinati, pesce e carni bianche.
Conservazione ottimale: a 2-3 anni dalla vendemmia se in bottiglie coricate al fresco ed al buio.
Temperatura di servizio: 12-14°C.

GUARDASTELLE
Langhe Nebbiolo DOC
Le uve
100% Nebbiolo.
Il vigneto
Vigneti collinari, (altitudine tra 200 e 300 metri), situati nelle Langhe, a Barbaresco; le viti sono allevate a Guyot tradizionale su terreni argilloso-calcarei con presenza di sabbia, con una densità media di 4.500 ceppi/ha ed una resa di 52 hl di vino/ha.
La vinificazione
Le uve, raccolte generalmente all’inizio di ottobre, vengono vinificate “in rosso” con 8/10 giorni di macerazione a temperatura controllata e con frequenti rimontaggi; seguono la fermentazione malolattica e la maturazione per circa 6 mesi in botti di rovere. Il vino viene poi imbottigliato e affinato in bottiglia.
Il vino
Colore rosso rubino di media intensità con vivaci riflessi granati; profumo intensamente fruttato (sentori di mora, lampone e viola); sapore avvolgente, caldo con distinto fondo di frutta e spezie. Finale lungo e persistente grazie a tannini morbidi e ben evoluti.
Dati analiciti
Alcol 13,00%; acidità totale 5,20 g/l; 3,50 pH; zuccheri 3,50 g/l; estratto 27 g/l.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo da tutto pasto, è indicato con primi piatti con sughi di carne, pollame, coniglio e cacciagione, formaggi di media stagionatura.
Conservazione ottimale: a 3-4 anni dalla vendemmia se in bottiglie coricate al fresco ed al buio.
Temperatura di servizio: 16-18°C.

MOSCATO D'ASTI DOC
Le uve
100% Moscato Bianco.
Il vigneto
Vigneti di proprietà sono situati sui versanti orientali delle colline di Alice Bel Colle, nell’Alto Monferrato, ad una altitudine media di 350 metri; le viti (4.500 ceppi/ha con una resa per ettaro di 70 hl di vino), sono allevate a Guyot tradizionale su terreni composti da marne sedimentarie.
La vinificazione
Le uve, portate a lieve sovramaturazione, subito dopo la raccolta, vengono sottoposte a pressatura soffice; il mosto fiore viene conservato in celle frigorifere sino alla leggera presa di spuma che avviene in autoclave a temperatura di 14/16°C; il processo di fermentazione, da cui si originano le preziose bollicine che esaltano la fragranza aromatica del moscato, viene arrestato per raffreddamento al raggiungimento della gradazione alcolica desiderata lasciando nel nuovo vino un gradevole residuo zuccherino naturale.
Il vino
Perlage fine e colore giallo paglierino; profumo delicato ed intenso, con sentori di acacia, glicine, salvia e con ricordi di agrumi (in particolare arancia); sapore dolce, pulito, vivace per simpatica nota citrina, con garbato fondo di frutta e miele di collina.
Dati analiciti
Alcol 5 %; acidità totale 5.20 g/l; pH 3,20; zuccheri 120 g/l; estratto 25 g/l.
Abbinamenti gastronomici
Crostate di frutta, biscotti, torta di nocciole, pasticceria da forno.
Conservazione ottimale: in bottiglie coricate al fresco ed al buio, va bevuto giovane.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
