La Contadina
  • La empresa
    • La Contadina
    • Trabaja con nosotros
    • Alta de Cliente
  • Alimentación
    • Alimentación Italiana
    • Vinos Italianos
  • Noticias
  • Equipamiento Cocinas
    • Marana Forni
  • Contacto y Pedidos
  • La empresa
    • La Contadina
    • Trabaja con nosotros
    • Alta de Cliente
  • Alimentación
    • Alimentación Italiana
    • Vinos Italianos
  • Noticias
La Contadina
  • Equipamiento Cocinas
    • Marana Forni
  • Contacto y Pedidos

Livio Felluga

HomeCatálogo de vinosLivio Felluga
 

CHARDONNAY 2013

 

Scheda Tecnica

Vitigno: Chardonnay

Denominazione: Friuli Colli Orientali

Designazione: D.O.C.

Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica

Varietà d’uva: Chardonnay

Sistema d’allevamento: Guyot

Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato

Epoca di vendemmia: Prima e seconda decade di settembre

Modalità di raccolta: Manuale

Vinificazione:

L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.

Affinamento:

A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.

Note sensoriali:

Colore: giallo paglierino

Profumo: floreale e avvolgente; sentori di fiori di gelsomino, ranuncolo, rosa selvatica, con delicati accenni di muschio bianco e crema pasticcera.

Gusto: elegante, fresco, delicato; note di mandarino, Nashi, ananas con un richiamo finale di erbe officinali.

Abbinamenti:

Particolarmente indicato per accompagnare primi piatti, carni bianche, formaggi freschi, piatti a base di pesce.

Temperatura di servizio:

12 – 14°C

PINOT GRIGIO 2013

 

Scheda Tecnica

Vitigno: Pinot Grigio

Denominazione: Friuli Colli Orientali

Designazione: D.O.C.

Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica

Varietà d’uva: Pinot Grigio

Sistema d’allevamento: Guyot

Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato

Epoca di vendemmia: Prima decade di settembre

Modalità di raccolta: Manuale

Descrizione:

Questo famoso vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero e, prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina. La vinificazione Livio Felluga conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore. E’ sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.

Vinificazione:

L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo.

Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.

Affinamento:

A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per circa due mesi.

Note sensoriali:

Colore: giallo con lievi riflessi ramati.

Profumo: intenso, armonioso e complesso, con note evidenti di agrumi, albicocca e fiori di tiglio, accompagnati da accenni di pietra focaia, frutta candita, miele e biscotti.

Gusto: pieno, intenso e di grande equilibrio; nella complessità si riconoscono sentori di polpa di ciliegia, mela golden e mango integrati ad un.elegante e spiccata mineralità.

Abbinamenti:

Particolarmente indicato per i piatti di pesce, antipasti di molluschi, risotti e sformati di verdure.

Temperatura di servizio:

12 – 14°C

SAUVIGNON 2013

 

Scheda Tecnica:

Vitigno: Sauvignon

Denominazione: Friuli Colli Orientali

Designazione: D.O.C.

Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica

Varietà d’uva: Sauvignon

Sistema d’allevamento: Guyot

Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato

Epoca di vendemmia: Prima decade di settembre.

Modalità di raccolta: Manuale

Descrizione:

Il vitigno, di origine francese, risulta introdotto in Friuli durante la dominazione degli Asburgo e venne divulgato agli inizi del ‘900. Vino fresco ed accattivante, dagli inconfondibili e molteplici profumi in cui si evidenziano note di frutta esotica, peperone giallo, foglie di pomodoro, menta, lantana e bosso. E’ un vino della tradizione friulana.

Vinificazione:

L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.

Affinamento:

A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.

Note sensoriali:

Colore: giallo paglierino dai riflessi verdi.

Profumo: elegante, intenso, penetrante, dalle spiccate e complesse note varietali; con note di frutto della passione, menta, ananas, pesca bianca; foglie di pomodoro fresco e salvia.

Gusto: fine e molto elegante all.attacco, morbido, che sfuma in una piacevole nota acida; retrogusto ricco e accattivante, spazia dall.agrume al tropicale, dal balsamico fino al minerale.

Abbinamenti:

Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.

Temperatura di servizio:

12 – 14°C

SHARIS 2013

 

Scheda Tecnica:

Vitigno: Chardonnay – Ribolla Gialla

Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Bianco “delle Venezie”

Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica

Varietà d’uva: Chardonnay – Ribolla Gialla

Sistema d’allevamento: Guyot

Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato.

Epoca di vendemmia: Prima e seconda decade di settembre.

Modalità di raccolta: Manuale

Descrizione:

L’abbinamento varietale di Sharis concilia le confidenze e le aspettative del consumatore locale con quelle del consumatore internazionale, rappresentando una sorta di trait d’union tra il Friuli ed il resto del mondo. Sotto l’aspetto tecnico, la combinazione di tali varietà conferisce al vino equilibrio e complessità. La Ribolla Gialla, ad esempio, che non ha di per sè uno spiccato carattere aromatico, è importante nel definire la tessitura del vino, apportando freschezza e vivacità.

Vinificazione:

L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. La fermentazione avviene a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.

Affinamento:

A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.

Note sensoriali:

Colore: giallo canarino con riflessi dorati

Profumo: intenso, fresco e coinvolgente; evidenti note floreali, tra cui si riconoscono fiori d.arancia e di acacia, amalgamate a sentori di melone e scorza d.agrumi con piacevoli richiami balsamici.

Gusto: fine, fresco, equilibrato; note di papaya, polpa di kiwi, mela florina, rifinito da elegante mineralità.

Abbinamenti:

Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.

Temperatura di servizio:

12 – 14°C

VERTIGO 2012

 

Scheda Tecnica:

Vitigno: Merlot – Cabernet Sauvignon

Denominazione: Indicazione Geografica Tipica Rosso “delle Venezie”

Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di origine eocenica.

Varietà d’uva: Merlot – Cabernet Sauvignon

Sistema d’allevamento: Guyot

Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato.

Epoca di vendemmia: Prima decade di ottobre.

Modalità di raccolta: Manuale

Descrizione:

L’abbinamento varietale di Vertigo ha una duplice funzione. Essendo infatti il Merlot un vitigno della tradizione friulana, rappresenta da un lato una sorta di trait d’union tra il Friuli ed il resto del mondo. L’apporto del Cabernet Sauvignon conferisce altresì al vino equilibrio e complessità, incidendo sulla struttura e sulla serbevolezza di Vertigo.

Vinificazione:

L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colori ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la svinatura.

Affinamento:

La maturazione avviene per dodici mesi in acciaio e piccole botti di rovere francese. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno quattro mesi.

Note sensoriali:

Colore: rosso violaceo quasi impenetrabile.

Profumo: intenso, vivace e fresco, con aromi di frutti di bosco, more, mirtilli, melograno, richiami di pepe e fiori di ciliegio

Gusto: pieno e avvolgente; sapido; al palato note di prugna e spezie si amalgamano ad accenni di vaniglia e amarena.

Abbinamenti:

Primi piatti saporiti, secondi di carne, arrosti di manzo e di maiale, formaggi di media stagionatura.

Temperatura di servizio:

16 – 18°C

LA CONTADINA Food & Equipment. Catálogo de alimentación de productos italianos. Equipamiento de cocinas para hostelería.
La Contadina

LA CONTADINA

C/Alcalde Garret y Souto, 65.
Pol. Ind. El Viso
29006 – MÁLAGA (SPAIN)

Tel: (+34) 952 36 24 29

Email: info@lacontadina.es

  • Aviso Legal
  • Política de Privacidad
  • Política de Cookies
(c) La Contadina. Todos los derechos reservados.
Usamos cookies para asegurar que te damos la mejor experiencia en nuestra web. Si continúas usando este sitio, asumiremos que estás de acuerdo con ello.AceptarPolítica de privacidad