Badia a Coltibuono

BADIA A COLTIBUONO
Chianti Classico D.O.C.G. 2012
Da Uve Biologiche
Il Chianti Classico, prodotto in modo assolutamente naturale con uve da agricoltura biologica, certificato ICEA dalla vendemmia 2003, nasce da uve Sangiovese e Canaiolo coltivate nei vigneti di Badia a Coltibuono. Questo vino con la sua etichetta è considerato uno dei simboli più rappresentativi del Chianti Classico.
Annata
Lunga siccità estiva a cui ha fatto seguito la vendemmia più precoce degli ultimi decenni. Eccellente qualità; vini di grande eleganza. Vendemmia: 6 settembre / 10 ottobre
Note Organolettiche
Colore rosso rubino deciso, con profumi di giaggiolo, violette, marasca, tabacco e pepe nero. Il gusto è asciutto, con acidità e tannini ben equilibrati. In bocca è fresco e sapido, abbastanza caldo e persistente. Al gusto presenta sentori minerali, frutta rossa, cuoio e aromi di torrefazione
Temperatura di servizio consigliata:
18°C
2012
Area geografica: Monti in Chianti (SI)
Vigneto: Poggino, Vignone, Montebello, Argenina
Altitudine: 260-370 m. s.l.m. Sud, SE, SW
Terreno: Argille calcaree di medio impasto Età del vigneto: 10-35 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità (piante per ettaro): 5500-6600
Uve: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino
Metodo di raccolta: Manuale Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti indigeni, macerazione di 3 settimane, follatura e delestage.
Invecchiamento: 12 mesi in botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 hl
Produzione: 170.000 bt.
Contenuto alcolico (%): 14
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: primi, carne e formaggi

BADIA A COLTIBUONO RISERVA
Chianti Classico Riserva D.O.C.G. 2009
Da Uve Biologiche
La Riserva Badia a Coltibuono, prodotta esclusivamente con uvaggi autoctoni, è un vino amato dagli appassionati come l’emblema del territorio di origine. Vino di antica tradizione, come testimoniato dalla storica collezione conservata nelle cantine dell’abbazia, la Riserva viene prodotta soltanto nelle vendemmie migliori.
Annata
Inverno mite, seguito da una primavera piovosa con temperature sopra la media. Il caldo di giugno e luglio ha favorito un veloce accrescimento dei tralci e dell’uva. Maturazione ottimale dal 10 ottobre con una vendemmia record di ottimo Sangiovese. Vendemmia: 25 Settembre / 15 Ottobre
Note Organolettiche
Di colore rosso rubino intenso, al naso svela eleganti note balsamiche, mescolate a sentori di petali di fiori, ciliegie sotto spirito, liquirizia e cioccolato. Al gusto è caldo ma piacevolissimo, con un felice equilibrio tra la grande freschezza e il corpo pieno e generoso.
Temperatura di servizio consigliata:
18°C
2009
Area geografica: Monti in Chianti (SI)
Vigneto: Poggino, Vignone, Montebello, Argenina
Altitudine: 260-370 m. s.l.m. Sud, SE, SW
Terreno: medio impasto ricco di scheletro
Età del vigneto: 11-36 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità (piante per ettaro): 5500-6600
Uve: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino
Metodo di raccolta: Manuale scegliendo dalle esposizioni più favorevoli
Vinificazione: Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane sulle bucce, follatura.
Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere francese e austriaco; 4 mesi affinamento in bottiglia
Produzione: 49.000
Contenuto alcolico (%): 14,5
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: arrosto, selvaggina, formaggi
